Il progetto di crowdfunding
per dare una casa
all'Associazione
"La Dimora Accogliente"
PER SAPERNE DI PIÙ

Termini e condizioni

CONDIZIONI GENERALI 

(“Condizioni Generali” o “CG”)

(febbraio 2015)

Sintesi delle CG

Che funzione hanno le CG?

Disciplinare i rapporti tra le Parti.

A chi si rivolge l’Associazione La Dimora Accogliente?

A tutti coloro che vogliono sostenere il Progetto Casa Sottocolle, siano essi persone fisiche, enti, associazioni, persone giuridiche, di qualsiasi nazionalità.


Chi siete? 

Di cosa si occupa La Dimora Accogliente?

Cos’è il Progetto Casa Sottocolle?

In sintesi, qual è l’obiettivo perseguito dall’Associazione?

Cosa sono le “definizioni”? Quali sono quelle ricorrenti?

Che funzione hanno le Condizioni Generali?

Quali sono le altre pagine che posso consultare?

Quale legge regola le CG?

Come opera l’Associazione per raccogliere fondi da destinare al Progetto?

Come funziona esattamente il Crowdfunding per il Progetto? 

È possibile chiedere la “restituzione” di quanto versato all’Associazione attraverso il Crowdfunding? 

Sono previste ricompense per i Sostenitori?

Ad ogni offerta corrisponde una ricompensa?

I nominativi dei Sostenitori possono essere consultati sul Sito?

Dove sono versati i fondi raccolti con il Crowdfunding?

Ci sono delle condizioni per accedere al Sito e al Servizio?

Chi può fare donazioni?

Quali regole devono rispettare il Navigatore e il Sostenitore?

Quali sono le norme di comportamento generali che i Navigatori, i Sostenitori e gli Utenti devono rispettare? 

Quali sono i livelli di servizio e le responsabilità?


Premesse

Chi siete? 

Associazione La Dimora Accogliente (d’ora in poi “Associazione”), Codice Fiscale 95131190100, con sede legale in Bargagli (GE), cap 16021, via F. Corridoni.

Di cosa si occupa La Dimora Accogliente?

L'Associazione, che promuove attivamente il valore del volontariato, si è costituita nel luglio 2009. Da allora si occupa di minori in stato di abbandono, vittime di maltrattamenti o in situazioni di grave disagio sociale, di affido familiare e di sostegno alla famiglia. Per il raggiungimento dei fini, dichiarati nello statuto, l'Associazione collabora con il Tribunale per i Minorenni del Comue di Genova, con i Servizi Sociali Territoriali e con altre associazioni attive nel sociale. Associazione "La Dimora Accogliente" o.n.l.u.s. aderisce ad "affidamento.net" (www.affidamento.net) ed è partner di Co.Fa.mi.Li. onlus (Coordinamento delle Case Famiglia per minori della Liguria). Per maggiori informazioni:  www.ladimoraaccogliente.org - info@casasottocolle.it

In sintesi, qual è l’obiettivo perseguito dall’Associazione?

Gli obiettivi e le modalità operative dell’Associazione sono spiegate nello statuto che è scaricabile sul sito dell’Associazione.

L’Associazione non ha fini di lucro, si avvale in modo determinante delle prestazioni personali volontarie e gratuite dei propri aderenti. L’Associazione persegue fini di solidarietà sociale, in particolare si propone di: elaborare, promuovere e realizzare progetti di solidarietà sociale, tra cui, a titolo di esempio:

  • l’attuazione di iniziative socio educative e culturali a favore di minori, del mondo giovanile e delle loro famiglie.
  • Stabilire rapporti personali, capaci di educare e far crescere minori e giovani, anche in situazioni di particolare disagio soggettivo e sociale.
  • Attuare accoglienza temporanea presso le strutture a disposizione dell’Associazione di persone in stato di bisogno, finalizzata alla ricerca di una sistemazione autonoma.
  • Prestare massima attenzione verso situazioni di bisogno presenti sul territorio.

L’Associazione intende attuare una serie di attività che abbiano come fine:

  • la sensibilizzazione sulle problematiche inerenti il mondo giovanile e dell’infanzia, con la promozione e l’appoggio a progetti e iniziative finalizzate al sostegno, alla crescita e allo sviluppo il più possibile positivo e sereno di minori e giovani.
  • Informazione e sensibilizzazione sugli istituti dell’Adozione e dell’Affido Familiare, promuovendo i valori dell’accoglienza,della solidarietà e del servizio, in particolare all’interno della realtà della famiglia.

Cos’è il Progetto Casa Sottocolle e quali obiettivi persegue?

Casa Sottocolle è un progetto di accoglienza che nasce dall’evoluzione di Casa Famiglia Lorien, una casa famiglia per minori avviata nel 2009 dalll’Associazione La Dimora Accogliente Onlus. Maura e Francesco, i fondatori dell’Associazione, fin da subito decidono di accogliere non solo bambini ma anche adolescenti in stato di abbandono o provenienti da situazioni di grave disagio sociale, aiutando, quando possibile, le famiglie naturali degli accolti.

Nell’estate del 2013 la Casa Famiglia si trasferisce a Sottocolle di Davagna. Essere immersi nella campagna, avere a disposizione un grande spazio, contribuisce al miglioramento della qualità della vita dei giovani accolti. Di qui nascono opportunità di inserimento anche a favore di ragazzi con problematiche più serie. Infatti, Casa Sottocolle sorge in un terreno agricolo di tredicimila metri quadrati. Il progetto è di realizzare un’azienda agricola sociale in cui i ragazzi della Casa Famiglia possano imparare un mestiere e lavorare per il loro futuro.

Di qui nasce la campagna di crowdgfunding del 2015 dell’Associazione intitolata “Casa Sottocolle”. La Dimora Accogliente, infatti, è decisa ad acquistare il fondo su cui sorge la Casa per avviare il sogno dell’Azienda Agricola. 

Casa Sottocolle è un progetto de La Dimora Accogliente Onlus, che oggi in casa famiglia Lorien accoglie sei minori di cui quattro oltre il decimo anno di età, in gran parte con disabilità certificata, diagnosi psichiatriche, gravi disturbi del comportamento. La Dimora Accogliente svolge anche progetti congiunti con altre associazioni sul territorio.

Definizioni

Cosa sono le “definizioni”? Quali sono quelle ricorrenti?

Per praticità (non doverci ripetere) abbiamo definito al singolare e al plurale alcuni termini che ricorrono nella pagina dedicata alle Condizioni Generali e nel Sito. Si tratta delle seguenti definizioni:

Progetto Casa Sottocolle o Progetto: L’Associazione organizza il Progetto Casa Sottocolle, volto alla raccolta di fondi da destinare all’acquisto della casa e del terreno attualmente sede dell’Associazione;

Sito: sito Internet raggiungibile all’URL: www.casasottocolle.it;

Crowdfunding: sistema utilizzato per la raccolta dei fondi a sostegno del Progetto mediante apposita piattaforma raggiungibile sul Sito. Il Crowdfunding è organizzato e gestito da GINGER. Il denaro raccolto è ricevuto e gestito dall’Associazione secondo le modalità specificate nello statuto associativo;

Condizioni generali: condizioni contrattuali con le quali l’Associazione disciplina i rapporti con i navigatori del Sito e i soggetti che sosteranno il Progetto, come di seguito definiti, anche mediante il Crowdfunding;  

Sostenitore: soggetto che sostiene economicamente il Progetto, sia esso persona fisica o giuridica, ente, associazione, società, di qualsiasi nazionalità, mediante adesione alla raccolta con il Crowdfunding oppure con le ulteriori modalità meglio descritte nelle Condizioni generali del Sito;

Navigatore: soggetto che naviga sul Sito, impegnandosi a rispettare la disciplina qui prevista per quanto lo riguarda, anche se non Sostenitore;

Informativa privacy: disciplina privacy pubblicata sul Sito, relativa al trattamento dei dati personali del Navigatore e del Sostenitore;

Cookie: disciplina relativa al trattamento dei cookie presenti sul Sito;

Dati: dati personali del Navigatore e del Sostenitore, forniti in conformità all’Informativa privacy, ad esempio, compilando il form;

Notizia: notizie, eventi, iniziative, progetti, spettacoli realizzati diretti a finanziare il Progetto, meglio descritti e sponsorizzati sul Sito; 

Servizio: servizio di gestione del Crowdfunding rivolto ai Navigatori che vogliono sostenere il Progetto. Grazie al Servizio, in sintesi, i Navigatori possono (i) consultare le Notizie e (ii) effettuare donazioni per sostenere il Progetto;

Parti: L’’Associazione, i Sostenitori e i Navigatori.

Chiarimenti sulle Condizioni Generali e rinvio ad altre pagine

Che funzione hanno le Condizioni Generali?

Le CG costituiscono appunto le condizioni generali, ossia una specie di “costituzione” che l’Associzione si impegna ad applicare, ma che allo stesso tempo i Navigatori e i Sostenitori si impegnano a rispettare e accettare. 

Le CG sono valide verso tutti i Navigatori e i Sostenitori per il semplice fatto che sono conoscibili mediante pubblicazione sul Sito e, solo in alcuni casi, in forza di specifica approvazione da parte dei Sostenitori.  

Nel corso del tempo, le presenti CG possono essere discrezionalmente modificate ed aggiornate dall’Associazione. Invitiamo pertanto i Navigatori e i Sostenitori ad accedere periodicamente al Sito per consultare la versione aggiornata (si veda il mese di pubblicazione), che sarà valida ed efficace dalla pubblicazione sul Sito.

Quali sono le altre pagine che posso consultare?

Per tutto quanto non previsto di seguito e, in particolare, per le modalità di trattamento dei dati e dei cookies, rinviamo alle FAQ, all’Informativa privacy e ai messaggi di volta in volta pubblicati sul Sito.

Quale legge regola le CG?

Le Condizioni Generali e le donazioni sono regolate dalla legge italiana, ai sensi della quale saranno altresì interpretate.

Oggetto

Come opera l’Associazione per raccogliere fondi da destinare al Progetto?

A titolo esemplificativo i fondi da destinare al Progetto sono raccolti mediante i seguenti strumenti:

crowdfunding;

sponsorizzazioni;

contributi;

donazioni al di fuori della piattaforma di Crowdfunding.

Crowdfunding

Come funziona esattamente il Crowdfunding per il Progetto? 

Il Crowdfunding realizzato per il Progetto ha le seguenti caratteristiche:

il periodo di raccolta ha inizio il 12 febbraio 2015 e terminerà il 31 dicembre 2015;

i Sostenitori possono effettuare una o più donazioni attraverso il Sito, seguendo le istruzioni. tramite PayPal® oppure mediante bonifico bancario;

per esigenze connesse ai costi di transazione mediante PayPal®, i singoli versamenti mediante il Sito non possono essere inferiori all’importo di euro 5,00; 

opera secondo la modalità keep it all, i fondi raccolti (al netto delle spese di transazione) confluiranno direttamente sul conto dell’Associazione, durante e al termine della raccolta, e saranno gestiti per la realizzazione del Progetto. 

L’utilizzo dei servizi forniti dalla piattaforma di PayPal® è indispensabile per consentire la raccolta dei fondi. L’Associazione non è responsabile in relazione a detto servizio.

È possibile chiedere la “restituzione” di quanto versato all’Associazione attraverso il Crowdfunding?  

No, non è possibile ottenere la restituzione delle somme donate sul Sito (e con le altre modalità previste, ad esempio, bonifico). 

I nominativi dei Sostenitori possono essere consultati sul Sito?

I nominativi dei Sostenitori (a meno che non scelgano di restare anonimi utilizzando l’apposita opzione disponibile nel form on line) indicati al momento della donazione, potranno essere pubblicati in una apposita pagina web del Sito, secondo modalità e tempi compatibili con esigenze tecniche e organizzative.

Dove sono versati i fondi raccolti con il Crowdfunding?

I fondi raccolti a sostegno del Progetto Casa Sottocolle sono versati sul conto corrente intestato all’Associazione su banca UniCredit (IT 43 N 02008 01400 000101983257), per la raccolta delle donazioni relative al predetto Progetto. 

Accesso al Sito e al Servizio

Ci sono delle condizioni per accedere al Sito e al Servizio?

L’accesso al Sito è libero e gratuito. 

Per sostenere economicamente il Progetto è indispensabile compilare il form on line. Il trattamento dei dati richiesti per l’iscrizione e dei dati bancari relativi alla donazione avviene secondo le modalità previste dall’Informativa privacy e, in ogni caso, nel pieno rispetto alle disposizioni stabilite dal Codice Privacy italiano (Decreto Legislativo  196/2003, consultabile sul sito del Garante per il trattamento dei dati personali). 

Chi può fare donazioni?

Le donazioni sono riservate ai soggetti che hanno raggiunto la maggiore età (secondo la rispettiva normativa di riferimento), ovvero d’intesa e/o con l’assistenza di adulti. 

Enti/associazioni/persone giuridiche che hanno intenzione di effettuare donazioni di importo consistenti sono invitati a contattare l’Associazione, inviando una email all’indirizzo info@casasottocolle.it, per gli opportuni accordi.

Regole di utilizzo del Sito

Quali regole devono rispettare il Navigatore e il Sostenitore?

Navigando sul Sito il Navigatore e il Sostenitore si impegnano a rispettare: 

le leggi penali, civili e amministrative dell’ordinamento italiano;

le presenti Condizioni Generali;

le istruzioni pubblicate sul Sito o formulate dall’Associazione mediante specifiche comunicazioni, anche elettroniche;

i principi di correttezza, trasparenza e buona fede.

Quali sono le norme di comportamento generali che i Navigatori, i Sostenitori e gli Utenti devono rispettare? 

I Navigatori e i Sostenitori devono:

in generale, accedere al Sito e utilizzare il Servizio nel pieno rispetto delle norme imperative di natura civile, penale ed amministrativa dell’ordinamento comunitario, nazionale e regionale, previste, in via esemplificativa, dalla disciplina in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni), di proprietà industriale (Decreto Legislativo 30/2005 e successive modifiche ed integrazioni), di diritto d’autore (Regio Decreto 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni), di commercio elettronico (Decreto Legislativo 70/2003 e successive modifiche ed integrazioni) e dalla normativa volta a contrastare i reati informatici (cybercrimes);

in particolare, (i) non usare il Sito per scopi illegali ovvero contrari all’ordine pubblico, al buon costume e alla morale; (ii) non usare il Sito per trasmettere o diffondere in alcun modo materiale illecito, pornografico, razzista e/o comunque osceno, volgare, diffamatorio; (iii) non trasmettere materiale e/o messaggi che incoraggino terzi a mettere in atto una condotta illecita e/o criminosa passibile di responsabilità penale, civile o amministrativa; (iv) a non inviare messaggi commerciali e/o promozionali, ovvero a non porre in essere attività di «spam», «catene di S. Antonio», nonché qualsiasi altra forma di comunicazione illecita e/o contraria alle regole di netiquette; (v) non infettare il Sito, la rete o il sistema informatico che consente l’erogazione del Servizio; (vi) non effettuare azioni che diano luogo ad un irragionevole onere o ad un carico informatico eccessivo sul sistema del Sito;

rispettare i diritti dell’Associazione in materia di proprietà intellettuale e industriale. In particolare, si impegnano a riconoscere che i marchi e i segni distintivi, i contenuti, le informazioni, i programmi, i layout, i testi, le immagini, i video ed i database utilizzati dall’Associazione, nonché ogni e qualsiasi soluzione tecnica, ideativa e creativa contenuti e/o adottati dall’Associazione nel Sito sono coperti da privativa o comunque sono di esclusiva titolarità dell’Associazione, salvo quanto diversamente indicato, e comunque concordato con gli aventi diritto.

È espressamente vietato ai Navigatori qualsiasi uso del Sito non connesso strettamente alle finalità perseguite dall’Associazione, inclusi, in via esemplificativa, la riproduzione, la vendita, la distribuzione, la trasmissione, la ripubblicazione, anche parziale dei contenuti, delle informazioni, dei programmi, dei layout, dei testi, delle fotografie e dei database disponibili sul Sito e delle soluzioni tecniche, ideative e creative adottate. 

Livelli di servizio e responsabilità

Quali sono i livelli di servizio e le responsabilità?

L’Associazione si impegna a rispettare quanto previsto dalle Condizioni Generali e dagli altri documenti consultabili sul Sito (Informativa Privacy, Cookie).

Fermo l’adempimento delle obbligazioni derivanti dalle presenti Condizioni Generali, (i) l’Associazione non garantisce l’accesso continuo ed ininterrotto al Sito, che, tra l’altro, può essere condizionato da diversi fattori indipendenti dal proprio controllo. L’accesso al Sito potrà essere sospeso e/o interrotto discrezionalmente, a titolo esemplificativo, per motivi tecnici di qualsiasi genere, per il verificarsi di caso fortuito o di forza maggiore, per la violazione delle obbligazioni del Navigatore di seguito esposte, senza che, in ogni caso, quest’ultimo abbia nulla a pretendere dall’Associazione; (ii) l’Associzione può apportare in ogni momento modifiche al Sito e alle modalità di accesso al Servizio; (iii) l’Associazione non garantisce la serietà d’intenti e la buona fede dei Navigatori del Sito.