Hai dubbi, curiosità o domande tecniche sul progetto Casa sotto Colle?
Consulta le "Domande frequenti" che trovi qui sotto, oppure inviaci una mail a info@casasottocolle.it.
Casa Sottocolle nasce dalla Casa Famiglia Lòrien, il progetto di accoglienza per minori che Francesco e Maura portano avanti dal 2009, a Genova. La possibilità di avere a disposizione uno spazio più grande, in campagna, ha permesso di accogliere adolescenti particolarmente difficili che necessitano una dimensione più ampia per poter trovare una strada e ricominciare. Casa Sottocolle, coi suoi 13.000 mq di terreno, diventerà un’azienda agricola sociale nella quale i ragazzi impareranno un mestiere e contribuiranno a rendere sostenibile il progetto grazie ai prodotti che coltiveranno. Il progetto di crowdfunding mira all'acquisto del fondo agricolo grazie alla raccolta di 419.000 euro che si articolerà in 4 anni.
Il crowdfunding, come ci suggerisce l’etimologia della parola, deriva da “crowd” (folla) e “funding” (finanziamento), letteralmente, quindi, è il finanziamento da parte della folla. Che cosa significa? Molto semplicemente: un progetto è portato alla sua realizzazione grazie al coinvolgimento del pubblico, che si identifica nei suoi intenti. Tra i maggiori campi di applicazione del crowdfunding vi è quello legato a cause comuni, per cui conseguenze positive non si limitano all’individuo, quanto piuttosto a una società che condivide cultura e valori. Nasce così il crowdfunding civico. Per progetti civici l’utilizzo del crowdfunding estende il fundraising, lo rende minimalista e testimonia il coinvolgimento, anche finanziario, dell’opinione pubblica; questo coinvolgimento diretto della comunità contribuisce a aumentare l’impatto sociale, il valore simbolico e culturale di un’iniziativa.
Il sito nasce per raccogliere fondi e per offrire più informazioni possibili sui contenuti del progetto Casa Sottocolle e sui progressi da esso compiuti. In quasi tutte le pagine del sito visualizzi l’apposito spazio per donare il tuo contributo al progetto. Nella pagina "Per saperne di più" trovi articoli, immagini e video che testimoniano sia le attività compiute, che l’avanzamento dell’attività di raccolta fondi.
Donando su questo sito o aiutando in prima persona La Dimora Accogliente. Se sei un’azienda
o un ente puoi sponsorizzare il progetto con un contributo più
sostanzioso. Per maggiori informazioni scrivi a: info@casasottocolle.it Ovviamente, un buon aiuto è anche semplicemente: parlarne!
Attraverso il sito si può donare con carta di credito, PayPal o facendo
un bonifico a favore di La Dimora Accogliente. Per sostenere il progetto
ti verranno chiesti nome, cognome e la tua mail per poterti dare
conferma dell’avvenuta donazione.
Tutti! Privati, enti, associazioni, società e così via. Il sistema di pagamento mantiene traccia di tutti le donazioni avvenute in un apposito database.
Le ricompense sono oggetti e servizi simbolici che testimonieranno la tua partecipazione attiva a Casa Sottocolle; ricompense speciali saranno legate a eventi e iniziative che promuoveranno il progetto. Le ricompense potranno variare nel tempo.
Il denaro, raccolto tramite la piattaforma realizzata da GINGER, viene versato direttamente su un conto bancario intestato a La Dimora Accogliente, che lo utilizzerà esclusivamente per la realizzazione degli obiettivi del progetto Casa Sottocolle.
Il fondo, per essere acquistato, costa 419.000 euro. Una cifra alta, lo sappiamo, ma se ci diamo l’obiettivo di raccoglierla in 4 anni, mattone per mattone, ce la faremo. Ogni anno dobbiamo arrivare a 100.000 euro raccolti, per farlo ci serve il tuo aiuto!
La storia della nostra associazione ha inizio nel 2009 e nasce dalla volontà di occuparsi di affido familiare attraverso l’accoglienza in casa famiglia di minori in stato di abbandono, vittime di maltrattamenti, o in situazioni di grave disagio sociale. La famiglia è un valore primario che l’associazione promuove e tutela. impegnandosi anche in interventi di tipo preventivo e sostegno di nuclei familiari a rischio di fragilità ed emarginazione sociale.
Per saperne di più: www.ladimoraaccogliente.org
GINGER – Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna crea piattaforme web di crowdfunding territoriale. GINGER persegue, tra gli altri, scopi di promozione e realizzazione di progetti creativi degli associati e di terzi, e offre servizi volti alla realizzazione dei medesimi, alla diffusione della cultura del micro finanziamento individuale e del rinnovamento culturale e sociale, anche attraverso il sito di crowdfunding raggiungibile all’URL: www.ideaginger.it
Per il progetto Casa Sottocolle GINGER ha curato la realizzazione del portale web e la formazione al crowdfunding. Se vuoi contattare GINGER scrivi a: ginger@ideaginger.it
I sostenitori vengono inseriti nella pagina dedicata, con i nominativi da loro indicati, a testimonianza del loro contributo! Chi desiderasse non comparire può selezionare, al momento della donazione, la scelta di rimanere anonimo.
No. Ma ne puoi farne altre!
No, le donazioni non sono rimborsabili poiché gli importi donati sono impegnati immediatamente per lo svolgimento delle attività che compongono il progetto Casa Sottocolle.
La Dimora Accogliente e GINGER non trattengono alcuna percentuale sulle donazioni che transitano attraverso il sito. Il sistema di pagamento per carte di credito o PayPal trattiene una percentuale che può variare fino a circa del 4,5% dell’importo donato.